Un PassaPorto da tenere in borsa nelle pedalate lungo il Tirreno. Amuleto di carta ed inchiostro della propria avventura. Tappa dopo tappa, timbro dopo timbro.
PassaPorto Tirreno
Un giorno la Ciclovia Tirrenica da Ventimiglia a Roma sarà presa in carico dal sistema Italia, nella sua interezza, con tutti i servizi che un itinerario così appassionante merita. Nel frattempo, speranzosi di accelerare i processi ufficiali (il protocollo d’intesa per la Ciclovia Tirrenica risale al 2016 con l’individuazione delle ciclovie turistiche nella Legge di Bilancio ), dal basso ci rimbocchiamo le maniche e proviamo a dare il nostro minuscolo contributo, in aggiunta ai tavoli di concertazione aperti dalla FIAB, da anni impegnata in primo piano.
Non lavoriamo nel marketing, non siamo un tour operator, non cerchiamo un reddito, non abbiamo in programma di candidarci. Siamo semplicemente innamorati del turismo in bici, costretti a pedalare all’estero le nostre vacanze, stufi di dover aspettare che in Italia succeda “qualcosa”.
PassaPorto, sito e social, mirano ad aggregare l’esperienza del singolo, in un’ottica di condivisione di saperi ed emozioni: quelli accumulati nel progetto TirrenicaZERO.
Il PassaPorto è la testimonianza di carta e inchiostro della propria avventura, al pari di fotografie, memorie immateriali e ciondoli portafortuna. Un amuleto che fa comunità, giorno dopo giorno, sotto il sole o l’acquazzone. Tappa dopo tappa, timbro dopo timbro.
Il PassaPorto è ideato, realizzato, sperimentato, diffuso a ZERO budget, da cittadine e cittadini, cicloturiste e cicloturisti ipnotizzati dall’immenso tesoro di esperienze da vivere in bici in Italia, anche sul Tirreno.
Un giorno ci saranno ben altri strumenti e orizzonti. Più completi, capillari, dettagliati, accattivanti. Allora potremo dedicarci alle pedalate. Per ora, visto il vuoto cosmico, qualcosa proviamo ad abbozzarla noi, dal basso.
(in bici lungo il Tirreno, tappa dopo tappa)
Nessun interesse commerciale. Ben lontani dal pensare ad una promozione turistica (che spetta ad altri), il PassaPorto per noi è prima di tutto un simbolo. Chi ha viaggiato, a piedi o in bici, verso Santiago di Compostela o sulla Via Francigena, ha imparato a scandire le giornate anche con i timbri delle attività incontrate lungo il percorso.
A bar, ristoranti, alloggi sulla via, chiediamo solo un timbro, per il PassaPorto dei CicloTuristi che decideranno di portarlo con se’. Non chiediamo soldi, affiliazioni, sconti o servizi speciali. Basta il timbro che si ha già. In cambio offriamo visibilità sulla nostra mappa Tirrenica 360.
(il PassaPORTO Point alla Pro Loco di Fiumicino)
Partecipate
Cicloturisti
Siete cicloturisti? Aiutateci a diffondere il PassaPorto Tirreno con il vostro esempio. Fosse anche solo per una mattina. Faciliterete chi seguirà le vostre orme. Maggiori saranno le persone con il PassaPorto in mano, maggiore sarà l’attenzione da parte dei territori attraversati (parcheggi custoditi, attrezzi di emergenza, …).
(PassaPorto da ZioBici)
Il vostro esempio sarà di stimolo per le comunità locali, perché promuovano e difendano il turismo lento e sostenibile. Se le amministrazioni un giorno riusciranno nel progetto di realizzare un percorso unitario lungo il Tirreno, dipenderà anche da voi. Il tempo della delega è finito.
- Scaricate e stampate il documento dall’area download più avanti
- Scattate una foto con il PassaPorto e pubblicalo sui social con hashtag #passaportotirreno. Il passa parola è la nostra prima forma di presenza sul territorio. Più la notizia circola, più alta sarà la pressione sulle amministrazioni perché facciano la loro parte.
- Aiutateci ad ampliare la rete delle attività che aderiscono. Bar, alloggi, associazioni, negozi di affitto, officine, ….Partiamo da ZERO e vediamo che succede. Noi non abbiamo fretta. Il vostro aiuto sarà preziosissimo. Mostrate il PassaPorto quando entrate nei negozi. Qualcuno vi guarderà perplesso… qualche altro sorriderà entusiasta.
(PassaPorto pedalando a Santa Severa, dalla collezione Tirrenica360... )
Attività
Avete una attività? Non chiediamo soldi, affiliazioni, sconti o servizi speciali. Basta il timbro che l’attività ha già. Bar, ristoranti, B&B, affitta bici, ciclofficine, associazioni locali, agenzie di viaggio, guide turistiche, club sportivi, ….. Quanti servizi cerca un turista in bici?
Potrebbero passare turisti con il loro PassaPorto da timbrare (come avviene già a Santiago, sulla Francigena, sulla via di Francesco…). Un minimo fastidio per i commercianti, un prezioso ricordo per i turisti.
In cambio offriamo visibilità sulla mappa Tirrenica 360. Aperta nel maggio 2023, a ZERO budget e con la sola forza delle nostre idee, in meno di due anni ha superato quota 25.000 visite. Numeri che raccontano le potenzialità – anche economiche – di un turismo ampiamente consolidato in tutta Europa. Quali risultati si raggiungerebbero se un progetto del genere diventasse obiettivo delle politiche nazionali?
(il PassaPORTO Point di DoctorBike)
Come cicloturiste e cicloturisti contribuiamo alle economie locali, perché mangiamo, dormiamo, viviamo i luoghi, pedale dopo pedale, tutto l’anno, lontano dalla calca – e dalla canicola – del ferragosto.
Se anche non si presentasse nessuno portando con sè il nostro PassaPorto, l’obiettivo più importante lo abbiamo comunque raggiunto: proporre una visione di insieme sulla futura CicloVia Tirrenica. Tracce, foto sferiche, racconti, percorsi tematici, approfondimenti … ora anche un PassaPorto.
Per aderire come attività, scriveteci specificando:
- di possedere già un timbro per timbrare il nostro PassaPorto. Va benissimo quello già usato per l’attività commerciale. Se nei prossimi anni i turisti dovessero aumentare, si è sempre in tempo a realizzarne uno dedicato (meglio se tondo/quadrato, di diametro inferiore ai 4 cm)
- nome della attività (es: “Bar della Bonifica”; “CicloOfficina Maremma”; “Comitato di quartiere Sole”, “Ristorante Costa Bella”, “B&B Duna Selvaggia”)
- indirizzo della attività
- attività con sede fisica: (es: “Piazza Venezia, 1, 00186 Roma” NB: l’indirizzo deve essere riconosciuto tramite GoogleMap. In caso contrario contattateci e spieghiamo come mandare il link tramite GoogleMap)
- attività itinerante: nel caso di una attività itinerante (es: guida turistica), indicare un luogo dove è possibile incontrarsi previo appuntamento (es: piazza XYZ)
- orari di apertura (es: dalle 11 alle 13 dal lun al ven; se non ci sono orari di apertura, si può rispondere: “per passare a timbrare il PassaPorto, prego contattarmi preventivamente”)
- eventuale link internet della attività (sito internet, pagina social, network B&B, ….)
- email di contatto e/o cellulare
- servizi offerti (alloggio, ristorazione, tour guidati, …..)
- in caso di sede fisica: scatta una foto e inviacela, la inseriremo nella mappa insieme alle altre informazioni
Avete amici che gestiscono un bar? Conoscenti che hanno aperto un B&B? …… Più attività aderiranno, più le amministrazioni guarderanno con favore questa iniziativa (e saranno disposte ad investire sul percorso), maggiore sarà il ritorno (non solo economico) per i territori interessati.
Mappa Tirrenica360
Ci avete scritto ma ancora non comparite nella mappa Tirrenica360? Una volta ricevuta la vostra email, nel giro di pochi giorni vi inseriremo nella mappa e ti informeremo. Se non avete risposta, riscriveteci e provvediamo il prima possibile.
Aiutateci ad allargare la rete di accoglienza diffondendo la lettera di presentazione (scaricabile nel capitolo seguente) tra i vostri contatti.
Passaporto Point
Desiderate partecipare alla diffusione del PassaPorto Tirreno diventando un “PassaPorto Point”? Non chiediamo soldi, affiliazioni, sconti o servizi speciali. Le persone potrebbero venire da voi a ritirare il PassaPorto (solo su prenotazione). Con una loro donazione potrete stampare un nuovo PassaPorto, in modo da averli sempre a disposizione.
Nella mappa delle attività aderenti, i “PassaPorto Point” sono evidenziati, indicati con una “P” arancione, così da essere più facilmente individuabili.
PiumaBox
All’attività che aderisce viene spedita la PiumaBox e un primo set di passaporti. Entrambi sono stampabili anche in autonomia (link nell’area download), utilizzando la copisteria di fiducia. Tutto il materiale informativo ingombra quanto mezza scatola da scarpe, per essere facilmente posizionato su mensole, banconi, …. a disposizione dei passanti. Contattateci per ulteriori dettagli/aderire.
(la PiumaBOX nella versione romana Tirreno+Tevere)
Area download
Il PiumaKIT raccoglie il materiale in pdf associato al Passaporto Tirreno: il PassaPorto, la lettera di presentazione, la PiumaBox. E’ liberamente scaricabile e stampabile alla copisteria sotto casa. segue…
Condivisioni Social
I contributi condivisi sui SocialZERO:
Tratti già pedalabili
> Senza aspettare l'inaugurazione ufficiale, in Italia si può già fare cicloturismo pedalando l’esistente. Gli itinerari tirrenici da scoprire in sella li abbiamo divisi in tappe, agganciati alle stazioni ferroviarie, raccolti nella mappa d'insieme Tirrenica360, classificati in ordine di difficoltà crescente, raggruppati in proposte di un giorno, un weekend, una vacanza intera, ..... segue...
Approfondimenti
> Quanti simboli, quante memorie, quanti ricordi fioriscono con la vicinanza del mare? Siete anche voi affascinati dai segni che il tempo e lo spazio hanno disseminato lungo il Tirreno? Aiutateci ad arricchire questo capitolo, perchè le storie tornino a parlare.
Rete Eurovelo
Seven countries and 7,237 kms to draw the largest GPS (bike) drawing in history, showing that bicycles will save the world! segue…
Cicloturismo in Italia
> Siete alla ricerca di percorsi cicloturistici a lungo raggio? Dal basso proponiamo il nostro piccolo contributo: la mappa di quelli che già oggi vantano almeno 200km di sviluppo e uno spazio informativo online espressamente dedicato. segue...
RCN Bicitalia
Bicitalia, proposto dall’associazione Fiab, individua “20 dorsali ciclabili” per circa 18.000 km. Rappresenta lo strumento che lega, e in molti casi ricuce, parti di territorio, unificando e integrando le diverse aree attraversate: insediative, naturali, paesaggistiche, agricole, culturali, storiche e archeologiche, attraverso territori costieri, collinari, lacustri, montani e di pianura più o meno conosciuti e altrettanto valorizzabili rispetto a quelli insediativi.
(dal sito ufficiale segue…)
Albergabici Fiab
Albergabici, il sito dove domanda e offerta di strutture ricettive bike friendly si incontrano. Veneto (19%), Piemonte (12%) e Toscana (11%) sono le regioni più rappresentate, ovvero con più alberghi e B&B registrati. Puglia, Veneto e Toscana sono le regioni in cui si cercano più spesso strutture Albergabici. Le città con più visite sul sito sono Mantova, Verona e Ferrara. In totale sono circa 600 le strutture aderenti, che hanno fatto domanda, mostrando a FIAB la propria offerta bike friendly, ossia attenta alle esigenze dei cicloturisti (dalla ciclofficina alla possibilità di alloggiare per una sola notte anche in alta stagione). segue…
Extra
Visione Tirrenica360
> Tirrenica360: visione di insieme con la traccia teorica complessiva, gli itinerari già pedalabili, le foto sferiche e i tour immersivi raccolti lungo la futura Ciclovia. Siete pronti a galleggiare a tutto tondo prima ancora di partire? segue...
Tappa dopo tappa
> Gli itinerari già pedalabili lungo la futura Ciclovia Tirrenica, li abbiamo elencati in tappe. La presenza di alcuni tratti critici ci impedisce di offrire un percorso continuativo da Ventimiglia a Roma. Il risultato è comunque strabiliante e le visioni raccolte pedalando dovrebbero convincere anche voi. segue...
Percorsi verdi, gialli, rossi
> Itinerari verdi, gialli o rossi, per aiutarvi a scegliere il percorso più adatto alle vostre aspettative segue...
ProgettoZERO
> Un progetto nato dal basso, che aggrega informazioni per partire in bici in compagnia del Tirreno. In attesa di un sito ufficiale che ci lasci liberi di pedalare, aiutateci a rendere questo spazio utile a chi e' in cerca di itinerari da Ventimiglia a Roma (...ed oltre) segue...
Un passo alla volta
> Proposte in bici di una mattinata, un giorno, un weekend, una vacanza intera... per saggiare le proprie capacità e alimentare esperienza e consapevolezza segue...
Raccomandazioni
> Prima di avventurarvi leggete le raccomandazioni. Impiegate cinque minuti ora nella lettura, per risparmiare sventure e contrattempi dopo. segue...
Il vostro contributo
> Amanti anche voi delle pedalate vista mare? Partecipate con passaparola, proposte, feedback, ... Date una occhiata al progettoZERO, alla squadra operativa e ai paletti che ci siamo imposti selezionando gli itinerari. Le amministrazioni non vedono le potenzialità di un percorso ciclabile lungo il Tirreno? Mostriamo loro il contrario. Facciamo conoscere insieme la bellezza delle nostre coste. Viandanti di ogni fede e pedale, cicloturiste e cicloturisti, cittadini e cittadine come voi. Niente di più, niente di meno. segue...