Seguendo in bici il mare e i suoi tematismi. Spiagge, fari, pinete, zone umide, promontori, miniere, bonifiche…. quante storie siete pronti ad ascoltare?
Percorsi tematici
Il Tirreno custodisce la memoria di mille incontri. Persistenze millenarie si intrecciano con gli scenari naturali, imprimendo a terra tracce da interrogare, un pedale dopo l’altro.
Seguendo in bici il mare e i suoi tematismi. Spiagge, fari, pinete, zone umide, promontori, miniere, bonifiche …. quante storie siete pronti ad ascoltare?
Con le nostre strampalate aspirazioni proviamo a immaginare percorsi tematici che propongano una lettura dei territori attraversati. Di seguito i primi maldestri tentativi, cercando di dare voce alle potenti ispirazioni che il mare ci soffia dentro. Aiutateci con le vostre visioni.
“La territorializzazione è un grande processo, in virtù del quale lo spazio incorpora valore antropologico; quest’ultimo non si aggiunge alle proprietà fisiche, ma le assorbe, le rimodella e le rimette in circolo in forme e con funzioni variamente culturizzate, irriconoscibili ad un’analisi puramente naturalistica dell’ambiente geografico. D’altronde, il processo di territorializzazione non va confuso con l’accumulo di artefatti sulla superficie terrestre, con una generica e lineare crescita del valore antropologico di uno spazio; al contrario, dobbiamo tener presente che esso si risolve in continue ri-configurazioni della complessità da cui in definitiva l’homo geographicus ricava occasioni, norme o almeno indicazioni per il suo agire” (Angelo Turco )
Fotoracconto
> Alcuni scatti pedalando in compagnia del Tirreno, lungo le 1+11 tappe e gli itinerari TirrenicaExtra.
Condivisioni Social
I contributi condivisi sui SocialZERO:
Spiagge
> Cosa sarebbe un mare senza una spiaggia? Al termine di un temporale o all’avvicinarsi di un tramonto, tra un bagno rinfrescante e una passeggiata sul bagnasciuga. Che sia in piena estate o d’inverno. Profumi e cantilene che portiamo dentro una generazione dopo l’altra. Diversi itinerari in bici lungo la futura ciclovia Tirrenica ci permettono di avvicinare la meraviglia dei granelli di sabbia. segue...
(Parco del Circeo, negli itinerari TirrenicaExtra, dalla collezione Tirrenica360... )
Zone umide
> Laghi, torbiere, fiumi e foci, stagni e lagune, paludi salmastre e litorali. Le zone umide rivestono una notevole importanza per garantire biodiversità e resilienza. Metà delle zone umide del mondo sono state perse e la maggior parte delle distruzioni sono avvenute negli ultimi 50 anni. Partiamo alla scoperta di quelle che continuano a vivere lungo il Tirreno. segue...
(Riserva Diaccia Botrona, pedalando verso Grosseto, dalla collezione Tirrenica360... )
Pinete
> Chi non porta con sè il profumo delle pinete d’estate? Fin dalla loro creazione hanno fornito all’uomo ombra, frutti e legname, contribuendo allo stesso tempo alla stabilità delle dune costiere. Proviamo a raccogliere i percorsi che ci portano alla scoperta delle pinete del Tirreno. segue...
(pedalando nel Parco della Maremma, dalla collezione Tirrenica360... )
Fari e Torri
> Tutte le nazioni si interrogano su come tenere vivo il patrimonio di pietre, storie e mattoni disseminato lungo le coste del pianeta. Erosione della costa, taglio dei finanziamenti, nuove tecnologie, aggiornamento delle rotte di navigazione…. Anche lungo il Mar Tirreno si nascondono preziose memorie guardiane dell'orizzonte. Che siano arroccate su uno sperone di roccia o addormentate su una spiaggia, a picco sul mare o immerse in una pineta, scopritele con noi pedalando. segue...
(Torre Mozza, pedalando verso Follonica, dalla collezione Tirrenica360... )
Promontori
> Il matrimonio tra terra e mare si fa impetuoso quando l’abbraccio è ancora più appassionato. Ecco perché, pedalando lungo il Tirreno, la memoria delle scogliere a picco evoca ogni volta emozione e meraviglia. Con la collezione “promontori”, andiamo alla scoperta degli affacci sul Tirreno segue...
(Monte Orlando a Gaeta, pedalando TirrenicaExtra, dalla collezione Tirrenica360... )
Miniere
> L’Italia custodisce un ingente patrimonio minerario in cui sono stratificati valori identitari e memorie sociali da conservare e riqualificare a fini turistici-culturali. Miniere, cave, siti preistorici da raggiungere in bici, tutto l’anno, lungo la futura ciclovia Tirrenica. segue...
(torre mineraria, pedalando sull’Argentario, dalla collezione Tirrenica360... )
Bonifiche
> La lotta alla malaria per la sopravvivenza umana e il recupero del suolo hanno scandito una secolare attività di bonifica. Le ristrette pianure alluvionali litoranee, infatti, nei secoli sono state soggette al ristagno delle acque. Un immenso deposito di fatiche, conquistato dall'uomo una stagione dopo l'altra. segue...
(chiusa a Ponte Galeria, pedalando verso Roma, dalla collezione Tirrenica360... )
Energie
> Gigantesche cattedrali si stagliano all'orizzonte. Centrali a olio, carbone, eoliche, nucleari.... Alla scoperta dei territori di energia lungo il Tirreno. segue...
(Centrale di Montalto, pedalando da Capalbio a Tarquinia, dalla collezione Tirrenica360... )
Extra
Racconti e letture
> Creature fantastiche, saline, bonifiche, colonie estive, divinità, boom economico, idrovolanti, ferrovie, .... Storie impigliate sotto costa o affondate in alto mare, sferzate dai venti o cullate dalle onde. Racconti e letture da sfogliare in compagnia del Tirreno. segue...
Tirrenica360
> Tirrenica360: visione di insieme con la traccia teorica complessiva, gli itinerari già pedalabili, le foto sferiche e i tour immersivi raccolti lungo la futura Ciclovia. Siete pronti a galleggiare a tutto tondo prima ancora di partire? segue...
Tappa dopo tappa
> Gli itinerari già pedalabili lungo la futura Ciclovia Tirrenica, li abbiamo elencati in tappe. La presenza di alcuni tratti critici ci impedisce di offrire un percorso continuativo da Ventimiglia a Roma. Il risultato è comunque strabiliante e le visioni raccolte pedalando dovrebbero convincere anche voi. segue...
Un passo alla volta
> Proposte in bici di una mattinata, un giorno, un weekend, una vacanza intera... per saggiare le proprie capacità e alimentare esperienza e consapevolezza segue...
Tratti già pedalabili
> Senza aspettare l'inaugurazione ufficiale, in Italia si può già fare cicloturismo pedalando l’esistente. Gli itinerari tirrenici da scoprire in sella li abbiamo divisi in tappe, agganciati alle stazioni ferroviarie, raccolti nella mappa d'insieme Tirrenica360, classificati in ordine di difficoltà crescente, raggruppati in proposte di un giorno, un weekend, una vacanza intera, ..... segue...
Tirrenica Extra
> Il progetto ufficiale della futura Ciclovia Tirrenica al momento parte da Ventimiglia e finisce a Roma. Noi, dal basso, proviamo a raccogliere spunti preziosi anche su altri percorsi che coinvolgono il Tirreno. segue...
ProgettoZERO
> Un progetto nato dal basso, che aggrega informazioni per partire in bici in compagnia del Tirreno. In attesa di un sito ufficiale che ci lasci liberi di pedalare, aiutateci a rendere questo spazio utile a chi e' in cerca di itinerari da Ventimiglia a Roma (...ed oltre) segue...
PassaPorto
> Un PassaPorto da portare con sè nelle pedalate lungo il Tirreno. Memoria di carta ed inchiostro della propria avventura in bici. Tappa dopo tappa, timbro dopo timbro. segue...
Il vostro contributo
> Amanti anche voi delle pedalate vista mare? Partecipate con passaparola, proposte, feedback, ... Date una occhiata al progettoZERO, alla squadra operativa e ai paletti che ci siamo imposti selezionando gli itinerari. Le amministrazioni non vedono le potenzialità di un percorso ciclabile lungo il Tirreno? Mostriamo loro il contrario. Facciamo conoscere insieme la bellezza delle nostre coste. Viandanti di ogni fede e pedale, cicloturiste e cicloturisti, cittadini e cittadine come voi. Niente di più, niente di meno. segue...
(Vulcano alle Eolie in TirrenicaExtra, dalla collezione Tirrenica360... )
È attorno ai luoghi che l’esperienza umana tende a formarsi e a raccogliersi, che si tenta di gestire la vita in comune, che vengono concepiti, assorbiti e negoziati i significati della vita. Ed è nei luoghi che vengono covati e partoriti gli stimoli e i desideri umani, che questi stimoli e desideri vivono nella speranza della realizzazione, che corrono il rischio di rimanere frustrati, e che anzi, la maggioranza delle volte rimangono effettivamente frustrati e soffocati.” Bauman