Il matrimonio tra terra e mare si fa impetuoso quando l’abbraccio è ancora più appassionato.  Con la collezione “promontori”, andiamo alla scoperta degli affacci sul Tirreno.

Promontori

All’interno della rassegna dei percorsi tematici, dopo l’approfondimento su fari e torri,  una pagina dedicata ai promontori.

Il matrimonio tra terra e mare si fa impetuoso quando l’abbraccio è ancora più appassionato. Ecco perché, pedalando lungo il Tirreno, la memoria delle scogliere a picco evoca ogni volta emozione e meraviglia. Con la collezione “promontori”, andiamo alla scoperta degli affacci sul Tirreno.

(il promontorio di Circe)

“All’inizio è sempre geografia.
Parola che mi porta a casa, parola che mi porta via.
Basta pensarla, ne nasce storia. […]
è una geografia dell’anima
e lo spostamento necessariamente lento, fisiologico,
ne è conseguenza e presupposto.
Arriva il tempo della verifica,
arriva come necessità, d’urgenza.
I piedi vogliono muovere i sensi.
Un camminare incontro il paesaggio,
negli accadimenti, nei colori, nei profumi, nei suoni.”
G.L. Ferretti, “Reduce”

Fotoracconto

> Alcuni scatti pedalando le 1+11 tappe lungo il Tirreno.

Elenco dei percorsi

L’elenco di percorsi in  bici dedicati ai promontori vista Tirreno.

Tour360

Nella collezione di tour immersivi quello dedicato alle Bandite di Scarlino, pedalando direzione Follonica.

Loading...

> cliccare sui bersagli per passare da una foto all'altra. Muovere il mouse per guardarsi intorno.

Condivisioni Social

I contributi condivisi sui SocialZERO:

Extra

Percorsi tematici

> Spiagge, fari, pinete, zone umide, promontori, miniere, …. quante storie da recuperare? Il Tirreno custodisce la memoria di incontri e situazioni. Persistenze millenarie si intrecciano con gli scenari naturali, imprimendo a terra tracce da interrogare, un pedale dopo l'altro. Riscoprendo in bici il mare e i suoi tematismi. segue...

Letture

> Creature fantastiche, saline, bonifiche, colonie estive, divinità, boom economico, idrovolanti, ferrovie, .... Storie impigliate sotto costa o affondate in alto mare, sferzate dai venti o cullate dalle onde. Racconti e letture da sfogliare in compagnia del Tirreno. segue...

Il vostro contributo

> Amanti anche voi delle pedalate vista mare? Partecipate con passaparola, proposte, feedback, ... Date una occhiata al progettoZERO, alla squadra operativa e ai paletti che ci siamo imposti selezionando gli itinerari. Le amministrazioni non vedono le potenzialità di un percorso ciclabile lungo il Tirreno? Mostriamo loro il contrario. Facciamo conoscere insieme la bellezza delle nostre coste. Viandanti di ogni fede e pedale, cicloturiste e cicloturisti, cittadini e cittadine come voi. Niente di più, niente di meno. segue...

(Monte Orlando a Gaeta, dalla collezione Tirrenica360... )

 “Poi che spiegat’ho l’ale al bel desio,
quanto più sotto ‘l pè l’aria mi scorgo
più le superbe penne al vento porgo,
e spregio il mondo, e verso ‘l ciel m’invio.
Né del figliuol di Dedalo il fin rio
Fa che giù pieghi, anzi via più risorgo:
ch’io cadrò morto a terra ben m’accorgo;
ma qual vita pareggia il morir mio?
La voce del mio cor per l’aria sento:
ove mi porti temerario? China,
che raro è senza duol troppo ardimento.
Non temer, rispond’io, l’alta ruina,
fendi sicur le nubi, e muor contento,
se ‘l ciel sì illustre morte ne destina.”
Giordano Bruno

Indice